IV Rassegna Corale - Varsi (PR)

28 Giugno 2024

Concerto su invito del Coro Monte Dosso Varsi (PR) .

Brano: Hanacpachap cusicuinin

Autore: Anonimo- Cusco (Peru) 1600-1680

Note:

Hanacpachap è il primo esempio a noi giunto di polifonia coloniale. Inno mariano di oltre cento versi, è un canto processionale L'opera fu composta per quattro voci, per essere cantata dai cantori mentre entravano in Chiesa, in stile polifonico rinascimentale.

Brano: Mani di Luna

Autore: Marco Maiero

Note:

Composto per coro maschile a cappella, con armonie delicate e un andamento lirico. La melodia è dolce e contemplativa, con un uso espressivo delle dinamiche. Il testo è poetico e ricco di immagini naturali, evocando emozioni profonde

Brano:Come Chiara Speranza

Autore: Marco Maiero (1530–1570 ca.)

Note:

Il testo, come suggerisce il titolo, è un inno alla speranza, probabilmente ispirato alla figura della Madonna, considerando il contesto della sua esecuzione. Le parole e la musica si fondono per creare un'atmosfera di raccoglimento e contemplazione. La composizione si distingue per un andamento lirico e meditativo, con armonie delicate che evocano un senso di speranza e serenità.

Brano: Porta Calavena

Autore: Bepi De Marzi

Note:

Il titolo fa riferimento a Porta Calàvena, una località situata nei Monti Lessini, in provincia di Verona. Il brano rievoca un episodio storico in cui la popolazione, assediata da truppe straniere, si rifugia all'interno delle mura del castello, pregando per la salvezza. La canzone descrive il momento in cui gli assedianti si ritirano, suscitando un senso di liberazione e gioia tra gli abitanti.

Brano: Gloria

Autore: Athos Palma (1891–1951)

Note:

Il brano utilizza il testo liturgico latino del Gloria in excelsis Deo, parte della Messa cattolica. Struttura composta per quattro voci (soprano, alto, tenore, basso) a cappella, presenta una scrittura armonica ricca e fluida. Lo stile è tardo-romantico, con un uso espressivo delle dinamiche e delle modulazioni, che conferiscono al brano una profondità emotiva e spirituale.

Brano: Milonga Sentimental - 1931 (Milonga porteña)

Autore: Homero Manzi - Sebastian Piana

Note:

Il testo di Homero Manzi è un gioiello di poesia urbana e sentimentale, in cui si racconta il dolore amoroso e il senso del tempo che passa, filtrato attraverso il ritmo della milonga. "Milonga sentimental" è una pietra miliare della musica rioplatense, che ha trasformato la milonga da forma rurale a poesia urbana. Con la sua melodia struggente e il testo carico di emozione.

Brano: Ay mama Ines (1927-1930)

Autore: Eliseo Grenet (musica) - Testo: attribuito a Lydia Cabrera

Note:

Il brano nacque per la commedia musicale "La Niña Rita, o La Habana en 1830", un’opera teatrale ambientata nella Cuba coloniale. In quel contesto, "Ay Mamá Inés" divenne l’aria più famosa, tanto da sopravvivere all’opera stessa. Il personaggio di Mamá Inés rappresenta l’anziana donna nera di servizio, figura simbolica nel folklore cubano, spesso associata alla cucina, alla danza e alla saggezza popolare.

Brano: Signore selle Cime (a cori uniti)

Autore: Bepi Di Marzi.

Note:

Scritto nel 1958. Si tratta di un canto corale sacro e commemorativo, divenuto un vero e proprio inno spirituale degli Alpini e tra i più eseguiti nella tradizione corale italiana.Melodia semplice, dolce e solenne, costruita su armonie tradizionali ma molto espressive.Struttura tripartita parte iniziale narrante, sezione centrale più intensa, e finale dolcemente conclusivo con l’invocazione.