Santuario San Pietro e Santa Maria della pace - Marzolara (PR).
Brano: Hanacpachap cusicuinin
Autore: Anonimo- Cusco (Peru) 1600-1680
Note:
Hanacpachap è il primo esempio a noi giunto di polifonia coloniale. Inno mariano di oltre cento versi, è un canto processionale L'opera fu composta per quattro voci, per essere cantata dai cantori mentre entravano in Chiesa, in stile polifonico rinascimentale.
Brano: Porta Calavena
Autore: Bepi De Marzi
Note:
Il titolo fa riferimento a Porta Calàvena, una località situata nei Monti Lessini, in provincia di Verona. Il brano rievoca un episodio storico in cui la popolazione, assediata da truppe straniere, si rifugia all'interno delle mura del castello, pregando per la salvezza. La canzone descrive il momento in cui gli assedianti si ritirano, suscitando un senso di liberazione e gioia tra gli abitanti.
Brano: Gloria
Autore: Athos Palma (1891–1951)
Note:
Il brano utilizza il testo liturgico latino del Gloria in excelsis Deo, parte della Messa cattolica. Struttura composta per quattro voci (soprano, alto, tenore, basso) a cappella, presenta una scrittura armonica ricca e fluida. Lo stile è tardo-romantico, con un uso espressivo delle dinamiche e delle modulazioni, che conferiscono al brano una profondità emotiva e spirituale.
Brano: Ascolta Maria
Autore: Marco Maiero
Note:
Il testo è una supplica alla Madonna, invocata come "carezza di Dio", affinché porti luce e speranza in un mondo segnato dall'oscurità e dalla mancanza di pace. Le parole esprimono il desiderio di una rinascita spirituale, simboleggiata da un'alba che porta più amore. alternanza tra momenti di raccoglimento e aperture liriche, che culminano nell'invocazione "Ascolta, Maria".
Brano: Ninna nanna (1985)
Autore: Piero Caraba
Note:
è una composizione corale del 1985, basata su un testo tradizionale del Lazio. Scritta per coro misto a cappella, si distingue per la sua dolcezza e delicatezza, evocando l'atmosfera intima di una ninna nanna popolare