Concerto tenutosi in collaborazione con il gruppo di musica Barrocca Lo brando cortese .
Brano: Hanacpachap cusicuinin
Autore: Anonimo- Cusco (Peru) 1600-1680
Note:
Hanacpachap è il primo esempio a noi giunto di polifonia coloniale. Inno mariano di oltre cento versi, è un canto processionale L'opera fu composta per quattro voci, per essere cantata dai cantori mentre entravano in Chiesa, in stile polifonico rinascimentale.
Brano: Improviso
Autore: Bepi De Marzi
Note:
La scrittura è per coro a cappella, con armonie morbide e una tessitura molto espressiva. Il titolo "Improviso" (non “improvviso” con due “v”, come si scriverebbe normalmente in italiano) richiama volutamente un’atmosfera libera e spontanea, quasi una riflessione musicale estemporanea.
Brano: Padre Nostro
Autore: Nikolaj Kedrov Sr. (1871–1940)
Note:
è uno dei brani più noti e toccanti della musica sacra ortodossa russa. Composto nel 1922, si tratta di una versione musicale del "Pater Noster" in lingua slavonica ecclesiastica (la lingua liturgica della Chiesa Ortodossa Russa).
Brano: Maria Lassu
Autore: Bepi De Marzi
Note:
"Maria lassù" è una preghiera dolce e raccolta, dedicata alla Vergine Maria, vista come presenza materna e consolatrice “lassù”, cioè in alto, nel cielo, o tra le montagne, secondo l’immaginario alpino molto caro a De Marzi.
Brano: Ninna nanna (1985)
Autore: Piero Caraba
Note:
è una composizione corale del 1985, basata su un testo tradizionale del Lazio. Scritta per coro misto a cappella, si distingue per la sua dolcezza e delicatezza, evocando l'atmosfera intima di una ninna nanna popolare.
Brano: Cachua a voz y bajo - Nacimiento de cristo
Autore: Anonimo (Trujillo -Peru)
Note:
è una testimonianza musicale affascinante della fusione tra la tradizione popolare andina e la musica colta europea, impiegata sia in contesti liturgici sia in celebrazioni popolari. Il ritmo e lo stile riflettono un'allegria spontanea, perfetta per coinvolgere il popolo nella festa e nella fede.
Brano: Riu, riu, chiu
Autore: Anonimo (tardo Rinascimento, tipico del repertorio natalizio del XVI secolo.)
Note:
Il testo celebra la nascita di Cristo e la Vergine Maria che resta immune dal peccato originale (“Dios guardó el lobo de nuestra cordera” – “Dio tenne il lupo lontano dalla nostra agnellina”). È scritto in lingua spagnola antica, con un ritornello onomatopeico che imita il verso di un uccello (forse un usignolo o un cuculo), simbolo di protezione.
Brano: Sit down sister
Autore: Anonimo (periodo dello schiavismo negli USA)
Note:
Il brano spirituale "Sit Down, Sister" è un canto tradizionale afroamericano di origine anonima, tipico del repertorio gospel. Come molti spirituals, è stato tramandato oralmente e non ha un autore specifico identificabile. Il testo del brano invita le "sorelle" a sedersi e ascoltare la parola del Signore, riflettendo lo stile call-and-response caratteristico dei canti spirituali.